Novembre 2019

4. Sa cantzòni sarda

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] Paolo Zedda1 scrive che in Sardegna «Le cantzonis fanno parte di un tradizionale genere narrativo. I cantadoris le eseguono spesso al termine delle loro gare poetiche con l’accompagnamento della chitarra o, in altri contesti, affiancate alla copertura armonica delle launeddas o della fisarmonica. I testi non sono frutto diretto della improvvisazione …

4. Sa cantzòni sarda Leggi altro »

Su cantu de sei

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] 3. Su cantu torráu; su cantu de séi Etimologia. I due nomi di canto indicati in questo titolo sono campidanesi. Il primo, per definizione, indica il canto ‘restituito, contraccambiato’ (dall’akk. turru ‘turnato, rivoltato, ricambiato’); un canto tipico delle dispute poetiche, esercitato mediante su mutettu; gli antichi greci lo chiamarono …

Su cantu de sei Leggi altro »

Su cantu a tenòre

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] TENÒRE. A scrutarlo bene, tutto il lessico della musica sarda è un ammasso di paronomàsie, fin troppo evidenti, direi, ed anche questo termine sardo, bolsamente accostato a quello italiano, rientra in un campo semantico mai seriamente indagato, se non da me e dall’etnomusicologo Andrea Deplano, il quale rammenta che …

Su cantu a tenòre Leggi altro »

La Musica Sarda

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] 1. Premessa MUSICUS. Questo aggettivo latino ha base etimologica nel babilonese muṣiḫḫu(m) ‘clown, buffone’. Il termine nel Mondo Antico fu pressoché universale, ma i Greci lo mutarono semanticamente, proponendo l’aggettivo μουσική (sc. τέχνη) come ‘arte delle Muse’. In tal guisa essi operarono sulla Koiné mediterranea due innovazioni: 1. la prima …

La Musica Sarda Leggi altro »

Stele di Nora

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] Sabato 16, nonostante l’intensa pioggia, la Biblioteca di Sìnnai si è riempita all’inverosimile, con tanta gente in piedi. Salvatore Dedola, glottologo, ha tradotto la STELE DI NORA, il documento più antico dell’Occidente, dal quale la lingua sarda emerge alla storia nella sua veste primigenia. La Stele è di facile lettura. Fu …

Stele di Nora Leggi altro »

i Nove nomi di dio in sardegna: palu, ba al, sassu, samassi

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] PALU. Questa nona etimologia introduce un altro (?) nome di Dio. Riconosco che la mia proposta merita d’essere discussa e capita, poiché pare stravagante, o almeno mostra pochi addentellati rispetto a quanto sinora abbiamo visto per gli altri nomi di Dio. Cionondimeno, vorrei intrudurla parlando della Grutta dessu Palu, che sta …

i Nove nomi di dio in sardegna: palu, ba al, sassu, samassi Leggi altro »

I nomi di Dio in Sardegna: Santu Jaccu, Suina, Deus

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] SANTU JACCI, Santu Jaccu. Tutta la discussione per questo Santo è stata fatta al lemma Iaccu, di cui Santu Jacci è – con forte evidenza – la “santificazione” del nome di Dio fatta dai preti bizantini al fine di “strappare” il nome venerando dal culto degli antichi Sardi. SUÌNA. …

I nomi di Dio in Sardegna: Santu Jaccu, Suina, Deus Leggi altro »

I Nove Nomi di Dio in Sardegna: Tanit, Iside, Oru

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] TANIT. Nel trattare le divinità somme, era inevitabile giungere a parlare di paredro o paredra. Nell’antichità non ci fu alcun Dio Unico che non avesse la propria paredra. Notissima paredra importata in Sardegna fu la dea Tanit, che aveva il posto più importante a Cartagine e significativamente, per una città …

I Nove Nomi di Dio in Sardegna: Tanit, Iside, Oru Leggi altro »

I Nove nomi di Dio in Sardegna: Giogli, Luna, Merre

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] GIÓGLI. A fronte di questi reperti etimologici appena sciorinati, sembra oramai appianato e limpido che il celebre fantoccio portato al rogo all’acme del Carnevale sardo, ossia Giógli, ha la base etimologica identica a quella che abbiamo visto per Gioèle. Infatti anziché la base fonetica proposta ( יואל , pronuncia Yo-El) …

I Nove nomi di Dio in Sardegna: Giogli, Luna, Merre Leggi altro »

Translate »
Scroll to Top