da Sardu | Gen 7, 2020 | Carnevali
MAIMÒNE. Nel Carnevale di Oniferi è un fantoccio trasportato da un asino e munito di ampie corna caprine, maschera ricavata da una pala di ficodindia. Un corteo di maschere vestite a lutto, il volto tinto di nero, accompagna il fantoccio portando con sé, in genere, un...
da Sardu | Gen 6, 2020 | Carnevali
foto: Progetto Artistico Sa Sartiglia Gran parte delle manifestazioni carnevalesche del Centro Sardegna, cominciando dalla Sartiglia, passando per la Barbagia e terminando con i Mamuthones, sono arcaici allestimenti collettivi dedicati al rinnovo del ciclo annuale...
da Sardu | Gen 5, 2020 | I miei studi, Uncategorized
foto: turismosassari.it METODOLOGIA PER LO STUDIO DEL SASSARESE 01. Il campo semantico 1 02. Ampiezza di un campo semantico 2 03. Confusione tra campi semantici 2 04. Definiamo il vocabolario sardo 3 05. Turris Libysonis, Sassari e la latinizzazione turritana 4 06. I...
da Sardu | Gen 4, 2020 | Carnevali
È ora di entrare più a fondo nello spirito del Carnevali sardi, osservando dappresso il celebre palio carnevalesco di Oristano: una gara all’anello. Cfr. sp. sortija ‘anello’, sp. saltillo ‘giuoco di carnevale’ per il quale si appende una gallina ad una corda tesa...
da Sardu | Gen 3, 2020 | Carnevali
Il carro carnevalesco e le maschere. Il Navigium Isidis, antesignano egizio dei carri allegorici italici, era seguito da gruppi mascherati (Apuleio, Metamorfosi XI): tale nave veniva messa in mare l’8 marzo per festeggiare l’inizio primaverile della navigazione....