Marzo 2020

Altre Etimologie del Dio unico in Sardegna

ISIDE. Anche la somma divinità egizia (l’originaria Dea Madre dell’Universo) non è meno famosa. Isis, detta in egizio Ȧst, Ast (da cui il cognome sardo Aste); viene anche pronunciata Iset col significato di ‘trono’, per l’acconciatura del capo a forma di trono (cfr. sum. ašte ‘trono’). Nella pronuncia semitica e greca Ísis riconosciamo l’origine etimologica …

Altre Etimologie del Dio unico in Sardegna Leggi altro »

Etimologie dei Nove Nomi di Dio in Sardegna

GIÓGLI. A fronte dei reperti etimologici appena sciorinati, sembra oramai appianato e limpido che il celebre fantoccio portato al rogo all’acme del Carnevale sardo, ossia Giógli, ha base etimologica identica a quella che abbiamo visto per Gioèle. Infatti anziché la base fonetica proposta ( יואל , pronuncia Yo-El) possiamo usare indifferentemente le forme apofoniche Yoḥ-Eli, …

Etimologie dei Nove Nomi di Dio in Sardegna Leggi altro »

Sardegna, I nove epiteti di Dio

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] La citata indagine sui vari popoli sardi1, dislocati nelle varie sub-regioni dell’isola, dimostra che tali genti non furono generate dal seme di antiche armate d’invasione ma da pacifiche tribù autoctone, montanare e litoranee (tra queste ultime Karénsioi, Šardana, Fenici). Logica vuole che pure i nove nomi (epiteti) di Dio, lungi …

Sardegna, I nove epiteti di Dio Leggi altro »

La sconfitta di Ello, Ellus

Moltissimi termini sardi in -éḍḍu, -éḍḍa (compresi molti cognomi) appartengono – per via diretta o derivata – alla categoria che subì un’attiva corruzione semantica da parte del clero bizantino. Ai preti fu facile mortificare il sardiano ellu ‘puro, splendido’, che aveva le basi etimologiche nell’akk. ellu ‘(ritualmente) puro, splendido’, da semitico El (il Dio Superno, …

La sconfitta di Ello, Ellus Leggi altro »

Alcune Etimologie legate al Dio unico

Qui di seguito propongo una breve serie di etimologie che dovrebbero rendere edotto chiunque sulla certezza che il Dio Unico non appartiene soltanto ai monoteismi qui evocati, ma esistette in Sardegna da età preistoriche. ATENE. È un arcaico cognome sardo, ma ha valenza mediterranea. Per capire l’intera problematica dobbiamo cominciare dalla dèa greca Athena e …

Alcune Etimologie legate al Dio unico Leggi altro »

3. Pantheon, questione mal posta

Gli studiosi delle religioni mediterranee delle origini parlano assiduamente, stancamente, pedissequamente di pantheon in relazione alle religioni dei singoli popoli. I loro schemi mentali sono condizionati dalla cultura greca classica, la quale è riuscita a fagocitare e compattare tutti, e ancora fagocita e “rigenera” umanisti di scuola laica o religiosa. Il pensiero greco è stato …

3. Pantheon, questione mal posta Leggi altro »

1. La storia religiosa narrata dall’etimologia

Secondo Agostino, la memoria è un attributo proprio di Dio perché partecipa dell’eternità divina, per cui volere la damnatio memoriae significa voler uccidere un uomo nel seno stesso di Dio, volerlo sradicare dalla sua mente, dalla dimensione dell’eternità. Forse non c’è al mondo violenza peggiore. Eppure venne perseguita per secoli dalla Chiesa col crocifisso in …

1. La storia religiosa narrata dall’etimologia Leggi altro »

Il giorno e l’ora in Sardegna

DIE log. ‘giorno’. Base etimologica il sum. di ‘to shine, to be bright’. Il concetto greco di θεός è precisato dal collaterale verbo θέω ‘brillare, sfolgorare’: quindi θε- è forma distintiva (oppositiva) ch’esprime lo stesso concetto della radice sumerica di ‘sfolgorare’, cui si erano omologate le altre radici “indoeuropee” in dī- (es. lat. di-us), relative …

Il giorno e l’ora in Sardegna Leggi altro »

Translate »
Torna in alto