Nome dell'autore: Sardu

Flora della Sardegna

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] La flora della Sardegna Il libro contiene 700 nomi di piante, ivi compreso un centinaio di nomi di vitigni. Dei fitonimi viene presentata l’etimologia su basi semitiche, mediante la quale viene operato un corretto approccio al problema della nomenclatura della flora in epoca preromana. La …

Flora della Sardegna Leggi altro »

Grammatica della Lingua Sarda Pre Latina

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] La toponomastica della Sardegna Il libro, pubblicato nel 2012, contiene 3000 toponimi, alcuni dei quali riveduti e corretti rispetto a quelli contenuti nel precedente libro di toponomastica. In questo volume la metodologia è stata affinata e sono stati inseriti tre capitoli, due dei quali relativi …

Grammatica della Lingua Sarda Pre Latina Leggi altro »

Monoteismo Precristiano in Sardegna

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Monoteismo precristiano in Sardegna Il libro analizza etimologicamente un migliaio di termini relativi alla religione pre-cristiana della Sardegna. In ampia visuale, tratta di tutti gli elementi della religione: monumenti, funzioni sacrali, l’idea di Dio, il Carnevale, la Donna, gli oracoli, gl’incantesimi, la magia, le offerte, …

Monoteismo Precristiano in Sardegna Leggi altro »

Grammatica della lingua Pre Latina

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]   Grammatica della lingua Sarda Prelatina La Grammatica Prelatina, 400 pagine, affronta storicamente la questione delle origini della lingua sarda, illustrando mediante le etimologie la genesi di tutte le parti del corpus grammaticale nonchè dell’intero sistema dei morfemi (suffissi verbali e nominali). [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

TOMBA DI GIGANTI

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] TOMBA DEI GIGANTI Gli archeologi classificano questo stranissimo monumento, lungo mediamente dai 10 ai 20 metri, come tomba collettiva megalitica dell’Età del Bronzo II (1500-1200 a.C.). La sagoma e la forma della tomba è, secondo gli archeologi, esattamente quella della protome taurina, della testa deltoro. …

TOMBA DI GIGANTI Leggi altro »

Translate »
Torna in alto