Carnevali

Il Carnevale

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] 2 IL CARNEVALE Nei riti di Adone il popolo anticamente credeva che celebrando i riti magici fosse possibile far risorgere il Dio destinato alla Morte. Le cerimonie erano rappresentazioni sceniche dei processi naturali che l’uomo (e le donne) desideravano agevolare. È infatti dottrina comune della magia che sia possibile produrre …

Il Carnevale Leggi altro »

I riti di Adone ed i “Sepolcri”. I Riti del Carnevale Sardo

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] Adone era il dio siro-fenicio della natura; il suo culto si espanse anche in Grecia, come abbiamo visto, e lì si trovò a competere e fondersi con la corrente mistica relativa a Dióniso, del quale esisteva una storia sacra diversa. Circa i riti di Adone, non vanno dimenticate le …

I riti di Adone ed i “Sepolcri”. I Riti del Carnevale Sardo Leggi altro »

Orfismo e Dionisismo. Il Carnevale in Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] A differenza dei Mystéria propriamente detti, i quali non erano insegnati tramite libri, l’orfismo era deliberatamente illustrato e tramandato grazie a una gran quantità di libri. In relazione ai Misteri greci, s’usa spesso il termine orfismo come comoda semplificazione per indicare un plancher arcaico di miti e credenze misteriche, …

Orfismo e Dionisismo. Il Carnevale in Sardegna Leggi altro »

Il porco, simbolo e strumento della rinascita delle messi. La maschera de Su Murronarzu

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] Il porco, simbolo e strumento della rinascita delle messi. Nessun dio del Mediterraneo è estraneo al supplizio. Osiride è fatto a pezzi dal fratello; Mythra fa a pezzi il toro, le cui membra mangiate dai fedeli rievocano Dyόnisos sbranato e mangiato dai Titani. In Grecia e in Sardegna è il …

Il porco, simbolo e strumento della rinascita delle messi. La maschera de Su Murronarzu Leggi altro »

Il Carnevale in Sardegna: la nascita del Teatro

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] Nascita del drama; il teatro. Nei misteri il richiamo insistente a Diόnysos quale donatore della Vitis vinifera, ed a Demetra quale donatrice dei cereali, intende mettere in scena la rappresentazione dell’agricoltura, quella conquista epocale che traghettò l’uomo dalla ferinità alla civiltà. Anticamente si credeva che la ripetizione scenica di …

Il Carnevale in Sardegna: la nascita del Teatro Leggi altro »

Carnevale in Sardegna : Il turpiloquio, la prostituta, la maschera, il riso, le traccas

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] «Le donne ateniesi, mentre si recavano su dei carri a celebrare i misteri, si scambiavano ingiurie, e queste erano dette le ingiurie del carro. Si ingiuriavano l’una con l’altra in quanto si credeva che, quando Demetra giunse per la prima volta ad Eleusi in preda all’angoscia cercando Kore, Iambe, la …

Carnevale in Sardegna : Il turpiloquio, la prostituta, la maschera, il riso, le traccas Leggi altro »

Il Carnevale Sardo – I Misteri Eleusini

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] I Misteri Eleusini in Grecia furono notissimi; la loro segretezza fu rigorosa; sappiamo soltanto che, oltre alla classe media, vi partecipavano anzitutto gli optimates locali. Infatti i Misteri d’Atene erano organizzati da due famiglie aristocratiche. Fra gli uomini illustri iniziati possiamo citare Pindaro, Aristofane, Euripide, Platone, Aristotele, Empedocle, Pausania, Cicerone, …

Il Carnevale Sardo – I Misteri Eleusini Leggi altro »

I Carnevali in Sardegna iniziavano con il Natale!

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] Il Natale. Tutta la fenomenologia dei rituali fertilistici e carnevaleschi cominciava col Natale, del quale la religione isiaca aiuta a capire le origini. Nella notte tra il 24-25 dicembre ad Alessandria si esponeva la statua di Horu, figlio di Iside, salutato da esclamazioni: “Esultate. La Vergine ha partorito. La …

I Carnevali in Sardegna iniziavano con il Natale! Leggi altro »

Translate »
Torna in alto