NATURA

Il giorno e l’ora in Sardegna

DIE log. ‘giorno’. Base etimologica il sum. di ‘to shine, to be bright’. Il concetto greco di θεός è precisato dal collaterale verbo θέω ‘brillare, sfolgorare’: quindi θε- è forma distintiva (oppositiva) ch’esprime lo stesso concetto della radice sumerica di ‘sfolgorare’, cui si erano omologate le altre radici “indoeuropee” in dī- (es. lat. di-us), relative …

Il giorno e l’ora in Sardegna Leggi altro »

Le stagioni in Sardegna

Considerate le concezioni antiche che portarono alla formulazione del ciclo dell’anno e dei suoi tempi, la Sardegna distinse alquanto la propria nomenclatura, usando fin da epoche arcaiche ben sei termini peculiari per indicare le stagioni. La Sardegna classifica precipuamente tre stagioni: l’Inverno, la Primavera, l’Estate. Nessuna stranezza! Ancora oggi in Sardegna il clima è tale …

Le stagioni in Sardegna Leggi altro »

Il Capodanno in Sardegna

Il Capodanno. Quindi non è affatto vero che un termine indicante il “Capodanno” fosse ignoto nell’epoca šardanica: era detto Arghittu, come ora sappiamo. I nomi oggi vigenti sono purtroppo banalmente simili nell’intera Europa: vedi ingl. New Year, sardo Candeláriu (‘Calendario’), it. Capodanno. Dicevamo che l’anno sardo cominciava inequivocabilmente in Settembre, e le prove sono più …

Il Capodanno in Sardegna Leggi altro »

L’Anno e le Stagioni in Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] Il tempo sardiano. Questa informativa di Dasvidovits è molto scoraggiante. Peraltro non è l’unica interpretazione che ci ammaestra a prendere con le pinzette il senso del tempo presso gli Egizi. Però bisogna riconoscere che il computo del tempo non è mai stato facile. Ogni tentativo di calcolo ha incontrato enormi …

L’Anno e le Stagioni in Sardegna Leggi altro »

Calendario: anno, stagioni, mesi, settimane, giorni, ore

[et_pb_section admin_label=”section” bb_built=”1″][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Il tempo e Atlantide. Il concetto del tempo traina per forza un accenno alla tanto vagheggiata Atlantide, e fa notare un fatto non da poco: le notizie (ed ovviamente le date) di Platone sono inverosimili perché i sacerdoti egizi avevano una strana cognizione …

Calendario: anno, stagioni, mesi, settimane, giorni, ore Leggi altro »

2. Orientamento, Rosa dei venti

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] La repubblica marinara di Venezia misconosceva i quattro punti cardinali (che altrove cominciavano ad essere accettati), perché essa si era formata i propri, quelli che danno nome agli attuali venti, qualificati tali in un’area marina al difuori del “canalone” dell’Adriatico. Infatti le galere veneziane, una volta in mare aperto (lo …

2. Orientamento, Rosa dei venti Leggi altro »

Gli scopritori della scienza antica – Astronomia Costellazioni

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] Da tutto quanto precede in questo capitolo relativo all’Astronomia e alle Costellazioni, si noterà che non ho considerato gli aspetti delle misurazioni astronomiche e degli “allineamenti” tra nuraghi e costellazioni, tra fonti sacre e pianeti. Beninteso, gli stimoli a procedere in questa direzione, prodotti da vari autori, sono sufficienti a …

Gli scopritori della scienza antica – Astronomia Costellazioni Leggi altro »

Translate »
Torna in alto