da Sardu | Mar 7, 2020 | Astronomia, Calendario, NATURA, Orientamento
DIE log. ‘giorno’. Base etimologica il sum. di ‘to shine, to be bright’. Il concetto greco di θεός è precisato dal collaterale verbo θέω ‘brillare, sfolgorare’: quindi θε- è forma distintiva (oppositiva) ch’esprime lo stesso concetto della radice sumerica di...
da Sardu | Mar 6, 2020 | Astronomia, Calendario, Costellazioni, NATURA, Stagioni
Il giorno era misurato presso i Romani da mezzanotte a mezzanotte; presso gli Ebrei era (ed è) misurato da tramonto a tramonto; gli Egizi ed i Persiani lo misuravano dal sorgere del sole. Presso i Mesopotamici il giorno cominciava al calar del sole, come per gli...
da Sardu | Mar 4, 2020 | Astronomia, Calendario, Costellazioni, NATURA, Stagioni
Considerate le concezioni antiche che portarono alla formulazione del ciclo dell’anno e dei suoi tempi, la Sardegna distinse alquanto la propria nomenclatura, usando fin da epoche arcaiche ben sei termini peculiari per indicare le stagioni. La Sardegna classifica...
da Sardu | Mar 3, 2020 | Astronomia, Calendario, Costellazioni, NATURA
Il Capodanno. Quindi non è affatto vero che un termine indicante il “Capodanno” fosse ignoto nell’epoca šardanica: era detto Arghittu, come ora sappiamo. I nomi oggi vigenti sono purtroppo banalmente simili nell’intera Europa: vedi ingl. New Year, sardo...
da Sardu | Mar 1, 2020 | Astronomia, Calendario, Costellazioni, NATURA
Questa informativa di Dasvidovits è molto scoraggiante. Peraltro non è l’unica interpretazione che ci ammaestra a prendere con le pinzette il senso del tempo presso gli Egizi. Però bisogna riconoscere che il computo del tempo non è mai stato facile. Ogni tentativo di...
da Sardu | Feb 27, 2020 | Astronomia, Calendario, NATURA
Il tempo sardiano. Questa informativa di Dasvidovits è molto scoraggiante. Peraltro non è l’unica interpretazione che ci ammaestra a prendere con le pinzette il senso del tempo presso gli Egizi. Però bisogna riconoscere che il computo del tempo non è mai stato facile....