da Sardu | Feb 25, 2020 | Astronomia, Costellazioni, NATURA, Orientamento
La repubblica marinara di Venezia misconosceva i quattro punti cardinali (che altrove cominciavano ad essere accettati), perché essa si era formata i propri, quelli che danno nome agli attuali venti, qualificati tali in un’area marina al difuori del “canalone”...
da Sardu | Feb 22, 2020 | Costellazioni
Da tutto quanto precede in questo capitolo relativo all’Astronomia e alle Costellazioni, si noterà che non ho considerato gli aspetti delle misurazioni astronomiche e degli “allineamenti” tra nuraghi e costellazioni, tra fonti sacre e pianeti. Beninteso, gli stimoli a...
da Sardu | Feb 21, 2020 | Costellazioni, NATURA
Nomi generici I lemmi sardi la cui etimologia propongo di seguito non appartengono alle stelle ma sono tuttavia correlati al firmamento e ai fenomeni siderali. ÀMAT cognome sardo che può avere più di uno sbocco etimologico. È forse preferibile l’akk. ammatu...
da Sardu | Feb 18, 2020 | Astronomia, Costellazioni
Oltre alle tredici etimologie appena discusse, la Sardegna ebbe tanti altri nomi di costellazioni, di stelle e pianeti. Specialmente grazie agli attuali cognomi – adeguatamente etimologizzati – scopriamo gli antichissimi nomi delle seguenti costellazioni: Aquila...
da Sardu | Feb 16, 2020 | Costellazioni, Uncategorized
Sui 22 nomi accadico-babilonesi ed i 5 sumerici qua su elencati, 20 corrispondono a cognomi sardi, 1 a un macro-toponimo sardo, 4 a nomi e cognomi italici, 1 è nome personale della Magna Grecia, 1 è condiviso tra Italia e Sardegna. Ma, tutto sommato, in Sardegna i...
da Sardu | Feb 15, 2020 | Costellazioni, Uncategorized
Da tante prove letterarie, lessicali, archeologiche, sappiamo che la cultura latamente cananea faceva quasi blocco con quella mesopotamica. Lo stesso accadde alla cultura sarda. È forza riannodare la Sardegna alla Mesopotamia se vogliamo capire le più lontane...
Commenti recenti