termini più conosciuti

Sardegna Italia Mediterraneo

Le origini del linguaggio

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Sezione” _builder_version=”3.22″ collapsed=”off”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” collapsed=”off”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.4.8″ text_font=”Arial||||||||” text_line_height=”1.8em” text_orientation=”justified”]  Sull’antichità dell’origine del linguaggio umano si fanno soltanto ipotesi. Alcuni lo fanno risalire al Paleolitico Superiore (160.000 anni), altri al Paleolitico Medio (200.000 anni fa), altri al Paleolitico Inferiore (500.000 anni fa). In ogni modo, c’è accordo …

Le origini del linguaggio Leggi altro »

Monti Daccoddi

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] ACCOḌḌI. Monti d’Accoḍḍi sta in territorio sassarese lungo l’ex statale 131 in direzione Porto Torres. Non si tratta di un vero “monte” ma di un piccolo rilievo (tell), il quale una volta scavato diede alla luce un perfetto ziqqurat, alto oltre 9 m, datato nell’ambito della Cultura di Ozieri …

Monti Daccoddi Leggi altro »

Su Mortu Mortu

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] Fatta la necessaria parata etimologica sulla commemorazione dei defunti e su alcuni fenomeni che li riguardano, va ora notato un cerimoniale sardo la cui indagine critica è parimenti carente. Parlo delle celebrazioni ricorrenti in tutta la Sardegna , quale Su Mortu Mortu (Nùoro), /s Animas (Triéi, Orani, Bòrore, Campidano e …

Su Mortu Mortu Leggi altro »

Monti Prama Etimologia

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] MONTI PRAMA. Visto con occhio nuovo, Monti Prama (denominante il penepiano dove sono state ritrovate le numerose statue eroiche precristiane) può essere proprio una paronomàsia, che pertanto va reinterpretata. Poiché la lingua sardo-sumerica in Sardegna fu parlata sin oltre l’inizio dell’Era Volgare, va da sé che gli abitanti del Sinis …

Monti Prama Etimologia Leggi altro »

PERDAS FITTAS

É possibile restituire il nome originario (quello più antico) ad ogni monumento tipico del vasto mondo archeologico della Sardegna. Siamo ad esempio in grado di restituire il nome arcaico di sa perda fitta (‘pietra infissa’ a terra), chiamata betilo nel Vicino Oriente, da ebr. bet-El ‘casa di Dio’. Il bètilo è la più antica forma …

PERDAS FITTAS Leggi altro »

SU NURAGHE

NURAGHE. Sempre attenti a schivare i luoghi comuni e gli accostamenti maldestri, viene da chiedersi, razionalmente, che cosa fossero i nuraghi. Dai concetti mediterranei indagati apprendiamo che la Sardegna, nei millenni precristiani, non aveva affatto penuria di parole per indicare una “torre”. Semplicemente, disdegnava per essa l’uso di tūrris e preferiva altri due termini. Il …

SU NURAGHE Leggi altro »

Translate »
Scroll to Top