carnevali

I Carnevali in Sardegna iniziavano con il Natale!

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] Il Natale. Tutta la fenomenologia dei rituali fertilistici e carnevaleschi cominciava col Natale, del quale la religione isiaca aiuta a capire le origini. Nella notte tra il 24-25 dicembre ad Alessandria si esponeva la statua di Horu, figlio di Iside, salutato da esclamazioni: “Esultate. La Vergine ha partorito. La …

I Carnevali in Sardegna iniziavano con il Natale! Leggi altro »

I Carnevali della Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” text_font=”Arial||||||||”] I CARNEVALI DELLA SARDEGNA 1 I “MISTERI” I quaranta giorni della Quaresima replicano i quaranta del digiuno di Gesù nel deserto, un esempio per i fedeli che s’avviano a celebrare la passione e la morte del Maestro. Nel Medioevo la Quaresima dovette essere rigorosa: niente carne, grassi, dolci, banchetti, …

I Carnevali della Sardegna Leggi altro »

Translate »
Torna in alto