Religione

Il Natale

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] NATALE ERA LA PIU’ GRANDE FESTA DELL’ANNO. PUḌḌU (Méssa di Buḍḍu) in tutta la Sardegna (Missa de Buḍḍu, Missa de is Puḍḍas) è la ‘Messa di Natale’, celebrata la sera del 24 dicembre in ora tale che il momento della nascita di Gesù corrisponda regolarmente con la mezzanotte. Wagner è …

Il Natale Leggi altro »

i Nove nomi di dio in sardegna: palu, ba al, sassu, samassi

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] PALU. Questa nona etimologia introduce un altro (?) nome di Dio. Riconosco che la mia proposta merita d’essere discussa e capita, poiché pare stravagante, o almeno mostra pochi addentellati rispetto a quanto sinora abbiamo visto per gli altri nomi di Dio. Cionondimeno, vorrei intrudurla parlando della Grutta dessu Palu, che sta …

i Nove nomi di dio in sardegna: palu, ba al, sassu, samassi Leggi altro »

I nomi di Dio in Sardegna: Santu Jaccu, Suina, Deus

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” module_alignment=”justified”] SANTU JACCI, Santu Jaccu. Tutta la discussione per questo Santo è stata fatta al lemma Iaccu, di cui Santu Jacci è – con forte evidenza – la “santificazione” del nome di Dio fatta dai preti bizantini al fine di “strappare” il nome venerando dal culto degli antichi Sardi. SUÌNA. …

I nomi di Dio in Sardegna: Santu Jaccu, Suina, Deus Leggi altro »

I Nove Nomi di Dio in Sardegna: Tanit, Iside, Oru

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] TANIT. Nel trattare le divinità somme, era inevitabile giungere a parlare di paredro o paredra. Nell’antichità non ci fu alcun Dio Unico che non avesse la propria paredra. Notissima paredra importata in Sardegna fu la dea Tanit, che aveva il posto più importante a Cartagine e significativamente, per una città …

I Nove Nomi di Dio in Sardegna: Tanit, Iside, Oru Leggi altro »

I Nove nomi di Dio in Sardegna: Giogli, Luna, Merre

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] GIÓGLI. A fronte di questi reperti etimologici appena sciorinati, sembra oramai appianato e limpido che il celebre fantoccio portato al rogo all’acme del Carnevale sardo, ossia Giógli, ha la base etimologica identica a quella che abbiamo visto per Gioèle. Infatti anziché la base fonetica proposta ( יואל , pronuncia Yo-El) …

I Nove nomi di Dio in Sardegna: Giogli, Luna, Merre Leggi altro »

I Nomi di Dio in Sardegna: Iaccu

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] IÁCCU. Terzo nome del Dio sardiano, senz’altro il più intrigante, è Iáccu, anch’esso panmediterraneo. Íaccos, Ἴακχος è pure il nome solenne di Bacco (Diónisos) nei Misteri Eleusini. Ricordo il grido rituale in onore del Dio: Iacco! Nei Misteri Íaccos era considerato figlio di Zeus e di Demetra ovvero sposo di …

I Nomi di Dio in Sardegna: Iaccu Leggi altro »

I Nove nomi di Dio in Sardegna: Ani e Babay

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] L’indagine sui vari popoli sardi dimostra che tali genti non furono generate dal seme di antiche armate d’invasione ma da pacifiche tribù autoctone, montanare e litoranee (tra queste ultime Karénsioi, Šardana, Fenici). Logica vuole che pure i nove nomi di Dio, lungi dal costituire un pantheon (un sistema politeistico) accattato …

I Nove nomi di Dio in Sardegna: Ani e Babay Leggi altro »

Pani rituali della Sardegna, I Pani del Morti

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] Ancas de cane. Tradurre alla lettera ‘gambe di cane’ un pane che a Thiesi è impastato con noci e uvette al fine di commemorare i Defunti, sarebbe assurdo. A Sìligo peraltro lo stesso pane-dolce è noto come pabassínu isladolzádu, dove sa ladòlza è interpretata come «la farina che resta sopra il …

Pani rituali della Sardegna, I Pani del Morti Leggi altro »

I Carnevali della Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified” text_font=”Arial||||||||”] I CARNEVALI DELLA SARDEGNA 1 I “MISTERI” I quaranta giorni della Quaresima replicano i quaranta del digiuno di Gesù nel deserto, un esempio per i fedeli che s’avviano a celebrare la passione e la morte del Maestro. Nel Medioevo la Quaresima dovette essere rigorosa: niente carne, grassi, dolci, banchetti, …

I Carnevali della Sardegna Leggi altro »

I Pani della Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] I Pani della Sardegna Per una storia dei pani della Sardegna 1 2. Etimologie dei pani, ripartiti secondo l’uso antico 3 2a. I pani della Sardegna e il sacrificio cruento 3 2b. Capodanno solare ed equinoziale 6 2c. Riti della produttività 9 2d. Ghirlande, corone, diademi 10 2e. Collane delle …

I Pani della Sardegna Leggi altro »

Translate »
Torna in alto