Pani

I Pani della Sardegna

La Sardegna annovera molti tipi di pane, quello del pastore, del contadino e di altri soggetti attivi della comunità, le cui farine tengono (tenevano) conto del diverso grado sociale del fruitore ed i cui impasti tengono anch’essi conto del momento della fruizione: a resa molle se di consumo immediato, a resa dura o croccante se …

I Pani della Sardegna Leggi altro »

Pani rituali della Sardegna, I Pani del Morti

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] Ancas de cane. Tradurre alla lettera ‘gambe di cane’ un pane che a Thiesi è impastato con noci e uvette al fine di commemorare i Defunti, sarebbe assurdo. A Sìligo peraltro lo stesso pane-dolce è noto come pabassínu isladolzádu, dove sa ladòlza è interpretata come «la farina che resta sopra il …

Pani rituali della Sardegna, I Pani del Morti Leggi altro »

I Pani della Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] I Pani della Sardegna Per una storia dei pani della Sardegna 1 2. Etimologie dei pani, ripartiti secondo l’uso antico 3 2a. I pani della Sardegna e il sacrificio cruento 3 2b. Capodanno solare ed equinoziale 6 2c. Riti della produttività 9 2d. Ghirlande, corone, diademi 10 2e. Collane delle …

I Pani della Sardegna Leggi altro »

Translate »
Scroll to Top