Uncategorized

Excerpt from THE “NEW ETYMOLOGICAL DICTIONARY OF SARDINIAN”

Excerpt from METHODOLOGICAL PREFACE TO THE “NEW ETYMOLOGICAL DICTIONARY OF SARDINIAN” (Nou faeddarzu etimològicu dessa limba sarda), English version Click here to download the free paper from Academia.edu   Estratto dalla PREFAZIONE METODOLOGICA AL “NUOVO DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELLA LINGUA SARDA (Nou faeddarzu etimològicu dessa limba sarda), versione inglese Clicca qui per scaricare gratuitamente la risorsa …

Excerpt from THE “NEW ETYMOLOGICAL DICTIONARY OF SARDINIAN” Leggi altro »

UN MISTERO VOLUTAMENTE INSOLUTO: I MONUMENTI DELLA SARDEGNA ANTICA

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] Gli antichi monumenti della Sardegna sono stati indagati sinora con un metodo scientifico zoppo, tale che mai si è riusciti a dichiarare la loro vera essenza. Sono stati scavati, datati, misurati; talvolta sono stati confrontati con altri manufatti del Mediterraneo. Nient’altro. Le quattro operazioni sono state considerate bastevoli, protocollari, un …

UN MISTERO VOLUTAMENTE INSOLUTO: I MONUMENTI DELLA SARDEGNA ANTICA Leggi altro »

Alcune costellazioni sardiane

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] Sui 22 nomi accadico-babilonesi ed i 5 sumerici qua su elencati, 20 corrispondono a cognomi sardi, 1 a un macro-toponimo sardo, 4 a nomi e cognomi italici, 1 è nome personale della Magna Grecia, 1 è condiviso tra Italia e Sardegna. Ma, tutto sommato, in Sardegna i termini legati ai fenomeni …

Alcune costellazioni sardiane Leggi altro »

Il nome delle Costellazioni in Sardegna

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] Da tante prove letterarie, lessicali, archeologiche, sappiamo che la cultura latamente cananea faceva quasi blocco con quella mesopotamica. Lo stesso accadde alla cultura sarda. È forza riannodare la Sardegna alla Mesopotamia se vogliamo capire le più lontane implicazioni che legano la Mezzaluna Fertile alla cultura sarda. Tra i legami comuni …

Il nome delle Costellazioni in Sardegna Leggi altro »

METODOLOGIA PER LO STUDIO DEL SASSARESE

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] foto: turismosassari.it [/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] METODOLOGIA PER LO STUDIO DEL SASSARESE 01. Il campo semantico 1 02. Ampiezza di un campo semantico 2 03. Confusione tra campi semantici 2 04. Definiamo il vocabolario sardo 3 05. Turris Libysonis, Sassari e la latinizzazione turritana 4 06. I Balares 5 07. Arcaicità del …

METODOLOGIA PER LO STUDIO DEL SASSARESE Leggi altro »

I Sumeri

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″ text_orientation=”justified”] I SUMERI. Furono un popolo poco o molto misterioso: la quantità attribuibile all’aggettivo dipende dalla prospettiva d’indagine. Furono chiamati Šumeru dagli Accadici e dai Babilonesi (v. H. Hunger Babylonische und Assyrische Kolophone: AOAT 2). Beninteso, ogni popolo li chiamò a proprio modo. Scopriamo che gli Egizi li chiamavano Sangar, gli …

I Sumeri Leggi altro »

4. Sa cantzòni sarda

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] Paolo Zedda1 scrive che in Sardegna «Le cantzonis fanno parte di un tradizionale genere narrativo. I cantadoris le eseguono spesso al termine delle loro gare poetiche con l’accompagnamento della chitarra o, in altri contesti, affiancate alla copertura armonica delle launeddas o della fisarmonica. I testi non sono frutto diretto della improvvisazione …

4. Sa cantzòni sarda Leggi altro »

i Nove nomi di dio in sardegna: palu, ba al, sassu, samassi

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.83″] PALU. Questa nona etimologia introduce un altro (?) nome di Dio. Riconosco che la mia proposta merita d’essere discussa e capita, poiché pare stravagante, o almeno mostra pochi addentellati rispetto a quanto sinora abbiamo visto per gli altri nomi di Dio. Cionondimeno, vorrei intrudurla parlando della Grutta dessu Palu, che sta …

i Nove nomi di dio in sardegna: palu, ba al, sassu, samassi Leggi altro »

Translate »
Scroll to Top