da Sardu | Dic 31, 2019 | Carnevali
2 IL CARNEVALE Nei riti di Adone il popolo anticamente credeva che celebrando i riti magici fosse possibile far risorgere il Dio destinato alla Morte. Le cerimonie erano rappresentazioni sceniche dei processi naturali che l’uomo (e le donne) desideravano...
da Sardu | Dic 30, 2019 | Carnevali
Adone era il dio siro-fenicio della natura; il suo culto si espanse anche in Grecia, come abbiamo visto, e lì si trovò a competere e fondersi con la corrente mistica relativa a Dióniso, del quale esisteva una storia sacra diversa. Circa i riti di Adone, non vanno...
da Sardu | Dic 29, 2019 | Carnevali
A differenza dei Mystéria propriamente detti, i quali non erano insegnati tramite libri, l’orfismo era deliberatamente illustrato e tramandato grazie a una gran quantità di libri. In relazione ai Misteri greci, s’usa spesso il termine orfismo come comoda...
da Sardu | Dic 28, 2019 | Carnevali
Il porco, simbolo e strumento della rinascita delle messi. Nessun dio del Mediterraneo è estraneo al supplizio. Osiride è fatto a pezzi dal fratello; Mythra fa a pezzi il toro, le cui membra mangiate dai fedeli rievocano Dyόnisos sbranato e mangiato dai Titani. In...
da Sardu | Dic 27, 2019 | Carnevali
Nascita del drama; il teatro. Nei misteri il richiamo insistente a Diόnysos quale donatore della Vitis vinifera, ed a Demetra quale donatrice dei cereali, intende mettere in scena la rappresentazione dell’agricoltura, quella conquista epocale che traghettò l’uomo...